• Gruppo
  • Paese
    • Austria
    • Belgium
    • België
    • Brazil
    • Canada (FR)
    • Canada (EN)
    • Czech Republic
    • France
    • Germany
    • Italia
    • Luxembourg
    • Maroc
    • Nederland
    • Poland
    • Romania
    • Spain
    • Switzerland
    • United Kingdom
    • USA
  • Finanza
  • Careers
  • Blog
econocom

Il contesto urbano

Tu sei qui

Home > Il contesto urbano

Submenu

    Le caratteristiche del sito e del progetto di riqualificazione

     

    La Forgiatura è stata per oltre un secolo la più grande fucina della città che, dalla fine dell’Ottocento, ha plasmato componenti in acciaio speciale esportati in tutto il mondo. Si propone oggi come modello di rigenerazione urbana aperto alla città, in cui il recupero della memoria storica si sposa con l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, ma soprattutto con il benessere di chi ora ripopola gli antichi spazi. Una nuova area urbana di circa 20.000 metri quadrati in cui il verde interviene come grande elemento innovatore e unificatore.

     

    Le capriate secolari del sito industriale costituiscono l’ossatura della nuova Forgiatura, le vecchie strutture sono state rivestite con una “pelle” tecnologica: ogni edificio è realizzato con elementi vetrati su misura ritagliati intorno alle strutture originali, disegnati uno a uno in ogni singolo innesto e dettaglio.

     

    Il progetto è composto da otto edifici connessi fra loro con un sistema di percorsi, giardini e colline artificiali. Di questi, sei edifici sono corpi di fabbrica che hanno mantenuto la struttura originaria, e anche i nomi delle lavorazioni e destinazioni d’uso originariamente ospitate: Meccanica, Uffici, Ingresso, Tempra, Forgia e Tecnica.

    Una grande attenzione alla sostenibilità

    Il progetto La Forgiatura si basa su concetti di sostenibilità ed efficienza energetica.

    L’edificio è stato dotato di impianti tecnologici all’avanguardia che sfruttano energie rinnovabili quali la geotermia e il fotovoltaico, e prevedono lo sfruttamento dell’acqua di falda per il riscaldamento e il condizionamento, attraverso pompe di calore ad alto rendimento ubicate nelle parti comuni.

    L’orientamento e la luce naturale sono elementi caratteristici del progetto, al fine di raggiungere alti livelli di comfort ambientale e di riduzione del consumo di energia per il condizionamento e l’illuminazione artificiale.

    Queste caratteristiche, insieme con l’illuminazione a led, consentono un risparmio energetico fino all’80% rispetto alle costruzioni convenzionali e una riduzione delle emissioni in atmosfera, che hanno permesso il raggiungimento della classe energetica B.

     

    Contatto

    ITALIA

    Via Varesina, 162
    20156 - MILANO
    Telefono +39 02 336261 / Fax +39 02 33101362

    Modulo contatti

    Quick access

    • Homepage
    • Discover Econocom
    • Le nostre soluzioni
    • News
    • Digital Insiders
    • Studies & Stories
    • Customer Zone
    • Press Room
    • Contact Us
    • econocom village

     

    • Contattateci
    • Note legali
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
    • credits

    siamo su

    • twitter.com
    • www.linkedin.com
    • www.facebook.com
    • www.youtube.com
    • www.econocom.it
    just switch
    #thefutureison
    • Homepage
    • Discover Econocom
      • Chi siamo
      • galassia
      • valori e commitment
      • comitato esecutivo gruppo
      • CSR commitment
      • partnership
    • Le nostre soluzioni
      • ICT solutions
      • Technology Management & Financing
      • digital transformation solutions
      • ecoflex
      • vertical solutions
    • News
    • Digital Insiders
    • Studies & Stories
    • Customer Zone
    • Press Room
    • Contact Us
    • econocom village

    current page

    Econocom utilizza cookie e altri sistemi di tracciamento sui suoi siti Internet. Continuando la navigazione su questo sito, confermate di accettarne l’utilizzo da parte di Econocom. Per maggiori informazioni sul loro utilizzo e per configurarli, cliccare qui.