Fatturato di 1.421 milioni di euro €, in aumento del 6,6%1 di cui il 5,9% su base organica, grazie al forte slancio dell'attività Technology Management & Financing (TMF) in tutte le aree geografiche e alla crescita delle vendite incrociate.
Margine operativo di 41,4 milioni di euro, ovvero redditività stabile al 2,9% nonostante i continui investimenti nella forza vendita del Gruppo e la pressione competitiva nell'attività Prodotti e Soluzioni (P&S).
Indebitamento finanziario netto di 208 milioni di euro sotto controllo a fine giugno 2025 e free cash flow di 52 milioni di euro generato negli ultimi 12 mesi€.
Posizione di leader europeo nell'integrazione audiovisiva rafforzata con quattro operazioni strategiche2 in Germania, Spagna, Irlanda e Regno Unito. Le attività aggregate di integrazione audiovisiva del Gruppo rappresentano ora oltre 300 milioni di euro di fatturato annuo con 750 professionisti.

Angel Benguigui, CEO del Gruppo Econocom, ha dichiarato: "In linea con il nostro obiettivo strategico di crescita organica, abbiamo accelerato la nostra crescita nel primo semestre del 2025 grazie alla leadership di TMF in tutte le aree geografiche e in un mercato competitivo. Abbiamo continuato a preparare il terreno per ulteriori risultati attraverso continui investimenti nella nostra forza vendita e nel miglioramento dell'organizzazione. Parallelamente, abbiamo confermato la nostra posizione di integratore AV numero uno in Europa grazie alla nostra strategia di M&A focalizzata su quattro acquisizioni tattiche. Questo slancio riflette l'impegno dei nostri team e la rilevanza del nostro posizionamento commerciale. Rimaniamo concentrati sulla trasformazione del nostro Gruppo, che ci consentirà di aumentare le sinergie e accelerare la creazione di valore in tutte le nostre linee di business e aree geografiche".
Solidi risultati finanziari e operativi nel core business
Nella prima metà del 2025, il Gruppo Econocom ha registrato un fatturato di 1.421 milioni di euro, in crescita del 6,6% rispetto al semestre 2024, di cui il 5,9% su base organica.
Nel periodo in esame, l'andamento delle attività operative in esercizio è stato il seguente:
- Technology Management & Financing (TMF) ha registrato un fatturato di 599 milioni di euro, con una forte crescita totale del 18,4%, inclusa l'acquisizione di bb-net nel gennaio 2025 che rappresenta 180 punti base. Grazie alla forte leva operativa, il margine operativo ha raggiunto 25,3 milioni di euro, +10,7 milioni rispetto al primo semestre 2024.
- Il fatturato della divisione Prodotti e Soluzioni (P&S) si è attestato a 575 milioni di euro, in calo del 2,4% in un mercato difficile, mentre il margine operativo è stato di 5,8 milioni di euro, a seguito della pressione competitiva, in particolare sul rinnovo dei contratti, e della minore leva operativa.
- Il fatturato dei servizi ha raggiunto i 248 milioni di euro, con una crescita stabile del 3,6%. Il margine operativo è aumentato a 10,3 milioni di euro.
Nel quadro del piano strategico "One Econocom", il Gruppo prosegue la sua trasformazione con un aumento della forza vendita e strumenti rinnovati, oltre alla definizione di un piano di incentivazione a lungo termine per i dirigenti chiave. Di conseguenza, il margine operativo si è attestato a 41,4 milioni di euro, rispetto ai 38,1 milioni di euro dello stesso periodo del 2024.
Nel primo semestre del 2025, Econocom ha svalutato di 10 milioni di euro l'avviamento di Synertrade, attività cessata del Gruppo, mentre il primo semestre del 2024 includeva l'impatto positivo di 7,6 milioni di euro derivante dalla cessione di Les Abeilles.
Al netto dei proventi e oneri finanziari, delle imposte sul reddito e dell'utile (perdita) da attività cessate (inclusi 16,8 milioni di euro relativi alle perdite e alla svalutazione di Synertrade), l'utile netto consolidato ha raggiunto 0,8 milioni di euro nel primo semestre 2025, contro i 23,0 milioni di euro del primo semestre 2024.
Indebitamento finanziario netto sotto controllo
A giugno 2025, l'indebitamento finanziario netto del Gruppo si attesta a 208 milioni di euro, rispetto ai 180 milioni di euro di giugno 2024. Il Free Cash Flow degli ultimi 12 mesi è stato pari a 52 milioni di euro.
Collocamento privato di Schuldschein
Nel primo semestre del 2025, Econocom ha completato con successo l'emissione di un collocamento privato Schuldschein da 225 milioni di euro. Lanciata inizialmente per 100 milioni di euro, l'operazione ha registrato una forte domanda, a conferma della fiducia degli investitori nel Gruppo. I proventi di questo collocamento saranno utilizzati per sostenere l'attuazione del piano strategico del Gruppo.
Quattro acquisizioni tattiche di integratori audiovisivi in Europa
Nell'ambito del piano "One Econocom", Econocom ha completato l'acquisizione strategica di quattro specialisti del settore audiovisivo: ICT2 in Germania, AVANZIA in Spagna, ISS AV in Irlanda e le attività di Smartcomm nel Regno Unito. Queste acquisizioni rappresentano un fatturato annuo complessivo di circa 60 milioni di euro.
ESG: rating EcoVadis di prim'ordine e maggiore contributo all'economia circolare
Econocom ha inoltre compiuto progressi nella sua roadmap ESG durante la prima metà del 2025. La sua controllata Econocom Factory ha ottenuto un punteggio di sostenibilità EcoVadis di 83/100, posizionandosi nell'1% delle aziende migliori a livello mondiale e aggiudicandosi la medaglia di platino, mentre il Gruppo ha migliorato il proprio punteggio di 2 punti rispetto al 2024, confermando la medaglia d'oro.
Inoltre, a conferma del proprio impegno a favore dell'economia circolare, Econocom ricondiziona ogni anno oltre 600.000 dispositivi IT (tra cui laptop, schermi, server, tablet e smartphone) grazie al contributo di bb-net.
Previsioni per il 2025: crescita del fatturato nel secondo semestre in linea con il primo semestre.
Incontro informativo sui risultati del primo semestre 2025: 24 luglio 2025.
Prossima pubblicazione: fatturato del terzo trimestre 2025, mercoledì 22 ottobre 2025, dopo la chiusura delle contrattazioni.


1 Riformulato per il cambiamento del metodo contabile.
2 Soggetto ad approvazioni normative.